Navigare non significa solo muoversi sull’acqua, ma implica un insieme di conoscenze e tecniche raffinate. Nell’antichità, i marinai si orientavano con l’osservazione delle stelle, delle correnti e del volo degli uccelli marini. Con il tempo, l’invenzione della bussola e del sestante ha reso la navigazione più precisa. Oggi, i moderni strumenti elettronici come il GPS permettono di calcolare con esattezza la posizione di una nave in qualsiasi punto del globo. Tuttavia, la conoscenza delle tecniche tradizionali rimane fondamentale per chi vuole diventare un vero esperto del mare.